Eurostat costo della vita in Europa: Svizzera 154, Italia 102, Malta 83
Per capire vai su MALTAway, fatti e numeri a supporto delle parole
MALTA è la nuova Svizzera e il meglio del Nord Europa in mezzo al Mediterraneo, il posto migliore per il successo e la protezione tua, della tua famiglia, del tuo business, del tuo patrimonio, per divenire insieme a te la SINGAPORE del Mediterraneo
This article presents the most recent analysis of price levels for consumer goods and services in the European Union (EU), focusing on price level indices (PLIs), which provide a comparison of countries’ price levels relative to the EU average and are calculated using purchasing power parities.
In 2014, price levels for consumer goods and services differed widely across Europe. The highest price level among EU Member States was observed in Denmark, 38% above the EU average, while in Bulgaria the price level was 48% below the EU average.
An understanding of the differences in price levels is important in the comparison of economic data, such as gross domestic product (GDP), because higher relative prices could make an economy look healthier than it really is. Observing price level differences is also important in the analysis of the development of the EU’s single market for goods and services.
The results are based on price surveys covering more than 2400 consumer goods and services and conducted across 37 European countries, being part of the Eurostat–OECD Purchasing Power Parities (PPP) program. The group of participating countries includes the 28 EU Member States, three EFTA countries (Iceland, Norway and Switzerland), five candidate countries (Montenegro, the former Yugoslav Republic of Macedonia, Albania, Serbia and Turkey) as well as one potential candidate (Bosnia and Herzegovina).
Oltre ad una immediata utilità personale, nel caso di debba scegliere un paese dove fare una vacanza, investire, lavorare o trasferirsi per vivere, la comprensione delle differenze dei livelli di prezzo è anche utile nella comparazione dei dati macro-economici come il PIL (Prodotto Interno Lordo), in quanto livelli dei prezzi comparativamente più alti possono far sembrare l’economia di un paese in miglior salute di quanto lo sia in realtà.
Eurostat ha utilizzato i prezzi di 2.400 beni di consumo e servizi in 37 nazioni europee; questi dati si vanno ad aggiungere a quelli che MALTAWAY fornisce aggiornati dal portale NUMBEO.
Queste comprendono 28 nazioni dell’unione europea oltre a Islanda, Norvegia, Svizzera, Montenegro, Macedonia, Albania, Serbia, Turchia e Bosnia Erzegovina.
Nel 2014 i prezzi all’interno dell’Europa divergevano parecchio.
I prezzi più alti all’interno dell’Unione Europea sono stati osservati in Danimarca (38% più alti rispetto alla media dell’Unione) mentre i prezzi in Bulgaria erano del 48% più bassi rispetto alla media dell’Unione Europea.
Ecco la classifica utilizzando le ventotto nazioni dell’Unione Europea come indice di riferimento (100).
- Svizzera 154
- Norvegia 148
- Danimarca 138
- Svezia 125
- Finlandia 123
- Regno Unito 122
- Irlanda 121
- Lussemburgo 120
- Islanda 117
- Paesi Bassi 111
- Belgio 109
- Francia 108
- Austria 107
- Italia 102
- Germania 102
- Spagna 93
- Cipro 80
- Grecia 86
- Slovenia 83
- Malta 83
- Portogallo 81
- Estonia 79
- Lettonia 72
- Slovacchia 69
- Croazia 67
- Repubblica ceca 64
- Lituania 64
- Turchia 61
- Ungheria 57
- Montenegro 57
- Polonia 56
- Romania 54
- Serbia 53
- Bosnia Erzegovina 53
- Albania 50
- Bulgaria 48
- Macedonia 47
nell’articolo di Eurostat trovate i dettagli per ogni singola categoria di spesa/consumo