Il futuro dei giovani : pensare e agire in maniera differente. Scelte per Master e corsi inglese
La lettura di un articolo e dell’esperienza di Talent Garden mi porta ad alcune riflessioni molto personali riguardo la scuola e le scelte dei nostri giovani.
Riguardo la scuola italiana si parla di’’ formazione generalista’’ perche’ offre una serie di nozioni di base , assolutamente necessaria nella prima fase degli studi e di cui pecca, a mio giudizio, la formazione di matrice piu’ inglese, ma che in Italia si prolunga troppo negli anni fino ai Master Universitari .
‘’Dove sta il fallimento del 3+2?
L’idea era di dare nei primi tre anni una formazione orizzontale, che permettesse di prepararsi al mondo, e poi due anni di specializzazione. Questo però non ha funzionato: si è cercato di inserire anche nei tre anni elementi verticali, perché non tutti aggiungono il biennio. Mentre i bienni stessi sono diventati percorsi molto orizzontali che non portano valore vero, perché c’è molta distanza tra lavoro e formazione. Per questo la riforma oggi sta creando ancora più problemi: ha allontanato ancora di più i due mondi’’.
Si parla di fallimento del sistema universitario italiano che finisce per non costruire specializzazione e continua a mantenere la distanza dal mondo del lavoro, offrendo percorsi troppo lunghi che portano i giovani italiani ad affacciarsi al mondo del lavoro con estremo ritardo rispetto ai ragazzi provenienti dai vari paesi dell’Europa o del mondo.
‘’ Il problema è che si deve fare una scuola più intensa nei primi anni, ma poi nel momento in cui si diventa maggiorenni bisogna riuscire a essere molto più efficaci e mettere le persone il prima possibile nelle condizioni di costruirsi il proprio futuro. Abbiamo bisogno di persone che a 22-23 anni siano in grado di operare e di fare ciò che vogliono fare della propria vita. Non lasciamoli fino a trent’anni.
La necessita’ di collegare Io studio all’esperienza pratica e diretta si fa sempre piu’ impellente e ne e’ una prova anche il recente inserimento nelle scuole dell’alternanza scuola-lavoro , bisogna saper valorizzare i talenti , lasciare spazio alla meritocrazia , consentire ai giovani fin da subito di aprirsi una strada per il futuro.
‘’Quando non hai competenze specifiche il tuo valore aggiunto e’ l’entusiasmo’’
Questo e’ quello che manca a molti giovani d’oggi. Inutile e poco costruttivo cercare le colpe in noi genitori, nella scuola, nei sistemi politici. Tutti hanno fatto la loro parte.
E’ tempo di muoversi per dare ai nostri figli un futuro migliore ed e’ tempo per i giovani di aver voglia di costruirsi un futuro e trovare l’entusiasmo perso per farlo.
E’ tempo per i giovani di scoprire le proprie passioni e coltivarle ed e’ tempo per i genitori di abbandonare i preconcetti o pregiudizi (devi laurearti!! Devi trovare un posto fisso e un lavoro sicuro!!). Il mondo e’ cambiato e cambia ogni giorno .
E’ inutile crogiolarsi nelle scuse, additare le colpe alla crisi e agli altri, e’ tempo di AGIRE, di PRENDERE IN MANO il proprio FUTURO.
L’innovazione e la creativita’ sono l’arma vincente.
‘’Perché quello di oggi è un mondo che va troppo veloce. Uno dei motivi per cui l’università non sta riuscendo a stare al passo è perché è basata su cicli di professioni che cambiavano ogni 100-150 anni. Oggi le professioni nascono e muoiono nel giro di 5-6-7 anni. E quindi devi essere tu in grado di formarti molto velocemente, andare sul posto di lavoro e da lì continuare a riaggiornarti.’’

Maltaway guarda al settore EDUCATION con estremo interesse, competenza, conoscenza e professionalita’, aperta alle innovazioni e a costruire insieme ai giovani il loro futuro.
Maltaway e‘ in grado di guardare al futuro ed offrire ai giovani soluzioni concrete di Education innovative a MALTA con:
- corsi di inglese e corsi accademici di inglese a cui abbinare esperienze di lavoro
- progetti per le scuole di alternanza scuola-lavoro
- MBA – Master Business Administration
IL FUTURO a COLORO che hanno il coraggio di pensare e agire in maniera differente….
Rossella by Maltaway Travel – Education