MALTA : NUOVO PROGRAMMA CITTADINANZA PER INVESTIMENTO
CITTADINANZA
La cittadinanza è un legame tra la persona e lo Stato, connessa all’esercizio dei diritti civili (es. di espressione delle opinioni, di associazione, di giustizia), sociali (es. tutela sanitaria, dell’istruzione, del lavoro, pensioni) e politici (es. possibilità di candidarsi o di eleggere rappresentanti).
La cittadinanza si può acquisire:
- per IUS SANGUINIS (diritto di sangue), per nascita da un genitore in possesso della cittadinanza (come in Italia)
- per IUS SOLI (diritto del suolo), per essere nato sul territorio dello Stato indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori (come ad esempio in USA);
- per MATRIMONIO con un cittadino (in alcuni stati non si acquisisce automaticamente ma è solo un presupposto per la naturalizzazione);
- per NATURALIZZAZIONE ovvero per concessione con un provvedimento della pubblica autorità al ricorrere di determinate condizioni o per meriti particolari.
E’ possibile acquistare la cittadinanza pertanto dopo un certo numero di anni di residenza legale su un territorio o attraverso investimenti specifici.
MALTA : NUOVO PROGRAMMA CITTADINANZA PER INVESTIMENTO
Malta gia’ aveva un programma di cittadinanza per investimento modificato ora secondo una nuova regolamentazione introdotta con Legal Notice n.437 del 20.11.2020.
Ottenere un passaporto maltese vuol dire avere la possibilità di vivere, lavorare, studiare in tutti i paesi Europei e garantisce la possibilità di viaggiare senza visto in 166 paesi.
Saranno accettate al massimo complessivamente per l’intero programma 1500 candidature con il limite di 400 all’anno.
E’ possibile presentare domanda di cittadinanza se si hanno minimo 18 anni, se non si hanno precedenti penali e solo dopo aver trascorso un periodo minimo di 12 mesi di residenza a Malta.
Il richiedente principale può fare domanda anche per i genitori conviventi suoi o della moglie, la moglie, i figli minori, i figli adulti a carico minori di 27 anni .
Sono date due possibilità di scelta:
- fare domanda dopo 1 anno di residenza a Malta
- fare domanda dopo 3 anni di residenza a Malta usufruendo di una minor contribuzione a fondo perduto.
Sono richiesti:
- versamento a fondo perduto di 740.000 se si hanno meno di 36 mesi di residenza , ridotti a 590.000 con almeno 36 mesi. In aggiunta 50.000 per ogni altro membro della famiglia
- acquisto di una proprietà del valore minimo di Euro 700.000 o affitto di un immobile con canone di almeno 16.000 euro all’anno
- assicurazione sanitaria
- agency fee di 10.000 , due diligence fee di 15.000 (10.000 in aggiunta per ogni familiare a carico come mogli, figli, genitori) , residence permit 5.000 (1.000 per ogni familiare), donazione filantropica di Euro 10.000
Il processo richiede 12/15 mesi per essere completato.
Non possono fare domanda i cittadini di Iran, North Korea, Afghanistan, Somalia o di altri stati sotto sanzioni internazionali.
PROCEDURA INFRAZIONE EU
La Commissione Europea in Ottobre ha avviato una procedura di infrazione e messa in mora contro Malta, ed anche avverso Cipro, per il programma di Cittadinanza per investimento ritenendo che la concessione della Cittadinanza dietro pagamento e investimento senza un legame effettivo con lo Stato , non sia compatibile con un principio di leale cooperazione in sede comunitaria.
Il Governo ha due mesi per replicare e se la Commissione non riterrà sufficiente le motivazioni e la risposta emetterà un parere in merito.
Il Governo ha adottato il nuovo programma con diversi termini e condizioni rispetto al precedente in risposta anche alla procedura di infrazione Eu.
Bisogna attendere l’evoluzione della situazione e come replicherà Malta e quale atteggiamento assumera’ in proposito la Commissione Europea.
Per ogni necessità e ulteriore informazione contattate il team legale di MaltaWay